Il progetto Adriatic PortLand è un progetto su piccola scala che mira a integrare le offerte turistiche fluviali costiere e dell'entroterra, creando un approccio sinergico. Gli Exchange Lab e gli strumenti di apprendimento pratico prepareranno i futuri operatori turistici, colmando il divario tra le attività tradizionali e l'attuale industria del turismo, che affronta sfide come lavori poco qualificati e instabili.

Il progetto prevede la presentazione di best practice, laboratori di scambio, eventi culturali e la creazione di una strategia e di uno schema di coordinamento congiunti. Questo progetto transnazionale si concentra sia sulla navigazione costiera che su quella fluviale, mirando a proteggere i territori, creare nuovi servizi turistici e promuovere l'inclusione sociale.

Partner leader: Ecomuseum Batana Partner: Comune di Cesenatico (IT), Traditional Venetian Boats (IT), Comune di Moscenicka-Draga (CRO)

Obiettivi specifici del progetto

Formare una nuova generazione di operatori turistici tramite Joint Exchange Lab pratici ed esperienziali. I Lab hanno lo scopo di promuovere lo sviluppo di un'offerta sinergica che sfrutti i benefici fuori stagione del turismo legati ai valori comuni della tradizione nautica
Definire un piano d'azione congiunto per sfruttare il potenziale della navigazione tradizionale fluviale e costiera come chiave per lo sviluppo economico e sostenibile dell'area transfrontaliera

Principali risultati del progetto

Definizione di una strategia congiunta e di un piano d'azione per realizzare uno schema di sviluppo integrato per la navigazione fluviale interna e marittima costiera nei territori coinvolti.
Joint Exchange Labs
Partecipazione congiunta ai Traditional Boats Meetings

Il progetto AdriaticPortLand dura 18 mesi (1° luglio 2023-31 dicembre 2024). Il valore totale del progetto è di 249.670,00 EUR e l'80% (199.736,00 EUR) è cofinanziato attraverso il programma transfrontaliero Interreg Italia-Croazia.