Living Heritage Journeys (I viaggi del patrimonio vivente) ricerca e sviluppa metodi innovativi per integrare in modo sostenibile il patrimonio culturale immateriale (PCI) nelle esperienze di turismo culturale. Sulla base della cooperazione di vari partner, tra cui musei, ONG e università di cinque paesi europei (Belgio, Polonia, Italia, Svezia e Croazia), il progetto consentirà ai diversi gruppi target e al pubblico (detentori del patrimonio culturale immateriale, operatori del patrimonio, esperti del turismo e altri) di sviluppare esperienze turistiche che preservino il patrimonio vivente e incoraggino un più profondo rispetto per il patrimonio culturale in generale. L'obiettivo finale di questo progetto quadriennale è quello di tradurre tutte le conoscenze derivate dalla ricerca intersettoriale e multidisciplinare in linee guida e materiali di formazione, consentendo così lo sfruttamento sostenibile dei benefici culturali, sociali ed economici del turismo sostenibile per le diverse entità economiche e culturali, principalmente di piccole dimensioni, e per i portatori di conoscenze e pratiche culturali.
Obiettivo del progetto
Innovazione
Priorità
Sostenibilità
Attività
PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
Importo del sostegno UE
€ 956.336,00
Partner leader
THOMAS MORE UNIVERSITY MECHELEN (BE)
Partner del progetto
WERKPLAATS IMMATERIEEL ERFGOED (BE), ASSOCIAZIONE GIOCHI ANTICHI VERONA (IT), UDRUGA-ASSOCIAZIONE „KUĆA O BATANI – CASA DELLA BATANA“ (HR), STORYTELLING NETWORK OF KRONOBERG (SE), MUZEUM HISTORYCZNE MIASTA KRAKOWA (PL)
Durata del progetto
01.01.2024. - 31.12.2027.
Web
livingheritagejourneys.eu